Artrocentesi dell’articolazione temporo-mandibolare e iniezione di tessuto adiposo microframmentato per il trattamento dell’alterazione interna e dell’osteoartrite: Uno studio clinico randomizzato

Lo squilibrio interno e l’osteoartrite sono le malattie degenerative dell’articolazione temporomandibolare più comuni e il trattamento iniziale di tali condizioni si basa sull’artrocentesi. La microframmentazione del tessuto adiposo rappresentare un metodo valido per preservare le cellule staminali ma nessuna applicazione è mai stata segnalata nell’articolazione temporomandibolare. 

Continue reading

Efficacia del trapianto autologo di cellule staminali da tessuto adiposo per la gestione delle ulcere croniche

Efficacia-del-trapianto-autologo-di-cellule-staminali-da-tessuto-adiposo-per-la-gestione-delle-ulcere-croniche

La terapia cellulare è un metodo promettente per migliorare la guarigione delle ulcere croniche. In questo studio clinico è stata valutata l’efficacia di cellule staminali autologhe da tessuto adiposo come terapia per il trattamento di ulcere croniche. In particolare, i ricercatori hanno arruolato 100 pazienti suddividendoli in gruppi di studio e di controllo.

Continue reading

Cellule stromali derivate dal tessuto adiposo + colecalciferolo: uno studio pilota in pazienti con diabete di tipo 1 di recente insorgenza

Cellule-stromali-derivate-dal-tessuto-adiposo-colecalciferolo_-uno-studio-pilota-in-pazienti-con-diabete-di-tipo-1-di-recente-insorgenza

Le cellule stromali/staminali derivate dal tessuto adiposo (ASCs) e la vitamina D hanno azioni immunomodulanti che potrebbero essere utili per il trattamento del diabete di tipo 1 (T1D). In questo studio clinico aperto prospettico, bicentrico,  pazienti con T1D di recente insorgenza hanno ricevuto una dose di ASC allogenico e colecalciferolo per 6 mesi (gruppo 1) ed il loro decorso è stato confrontato con pazienti che hanno ricevuto solo colecalciferolo (gruppo 2) e trattamento standard (gruppo 3). 

Continue reading

Artrocentesi dell’articolazione temporo-mandibolare e iniezione di tessuto adiposo microframmentato per il trattamento dell’alterazione interna e dell’osteoartrite: Uno studio clinico randomizzato

Lo squilibrio interno e l’osteoartrite sono le malattie degenerative dell’articolazione temporomandibolare più comuni e il trattamento iniziale di tali condizioni si basa sull’artrocentesi. La microframmentazione del tessuto adiposo rappresentare un metodo valido per preservare le cellule staminali ma nessuna applicazione è mai stata segnalata nell’articolazione temporomandibolare. 

Continue reading

Effetto protettivo del secretoma delle cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo contro l’apoptosi degli epatociti indotta dall’ischemia-riperfusione epatica con lesione da epatectomia parziale

Effetto protettivo del secretoma delle cellule staminali mesenchimali derivate da tessuto adiposo contro l'apoptosi degli epatociti indotta dall'ischemia-riperfusione epatica con lesione da epatectomia parziale

L’ischemia-riperfusione (abbreviata IRI) è una complicazione inevitabile derivata dalla chirurgia epatica e dal trapianto di fegato. L’apoptosi degli epatociti gioca un ruolo significativo nel processo patologico dell’IRI epatica.

Continue reading

Efficacia e sicurezza della somministrazione di cellule staminali mesenchimali allogeniche da tessuto adiposo in pazienti diabetici con ischemia critica degli arti

Efficacia-e-sicurezza-della-somministrazione-di-cellule-staminali-mesenchimali-allogeniche-da-tessuto-adiposo-in-pazienti-diabetici-con-ischemia-critica-degli-arti.

L’ischemia cronica degli arti inferiori si sviluppa prima e più frequentemente nei pazienti con diabete mellito di tipo 2. Il diabete rimane la causa principale delle amputazioni non traumatiche degli arti inferiori. Gli attuali trattamenti medici non hanno dimostrato grandi risultati.

Continue reading

La FDA dà il via libera alla sperimentazione con cellule staminali sulla sclerosi multipla

La-FDA-da-il-via-libera-alla-sperimentazione-con-cellule-staminali-sulla-sclerosi-multipla

La Hope Biosciences Stem Cell Research Foundation ha ricevuto l’autorizzazione dalla FDA per uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a centro singolo, di Fase II per una valutazione dell’efficacia di infusioni endovenose multiple di cellule staminali mesenchimali autologhe derivate dal tessuto adiposo in pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). L’obiettivo è di verificare un miglioramento dei sintomi e della qualità della vita eventualmente indotti dalle cellule staminali. 

Continue reading