Sicurezza delle cellule stromali autologhe intratecali cellule stromali mesenchimali di derivazione adiposa in pazienti con SLA

Determinare la sicurezza del trattamento intratecale con cellule mesenchimali stromali autologhe di derivazione adiposa per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

I partecipanti affetti da SLA sono stati arruolati e trattati in questo studio di fase I di dose-escalation di sicurezza, da 1 3 107 (dose singola) a 1 3 108 cellule (2 dosi mensili). Dopo i trattamenti intratecali,
i partecipanti sono stati sottoposti a un follow-up standardizzato, che comprendeva esami clinici, questionario ALS Functional Rating Scale (ALSFRS-R) rivisto, prelievo di sangue e liquor e risonanza magnetica del neuroasse.

Ventisette pazienti con SLA sono stati arruolati e trattati in questo studio. Il profilo di sicurezza è stato positivo e gli effetti collaterali più comuni sono stati il dolore lombare temporaneo e il dolore radicolare alle gambe al livello di dose più alto. Questi risultati clinici sono stati associati a un aumento delle proteine del liquor e delle cellule nucleate con risonanza magnetica delle radici nervose lombosacrali ispessite. Le autopsie di 4 pazienti trattati non hanno mostrato evidenza di formazione di tumori. I questionari ALSFRS-R longitudinali hanno confermato la progressione continua della malattia in tutti i pazienti trattati.

Il trattamento intratecale con cellule mesenchimali stromali di derivazione adiposa autologhe appare sicuro alle dosi testate nella SLA. Questi risultati giustificano un’ulteriore esplorazione dell’efficacia in studi di fase II.
Classificazione delle prove: Questo studio di fase I fornisce un’evidenza di classe IV che in pazienti con SLA, la terapia con cellule mesenchimali stromali di derivazione adiposa intratecale è sicura.

CLICCA QUI per leggere l’articolo completo

Terapia con cellule staminali per l’incontinenza urinaria da sforzo

L’incontinenza urinaria da sforzo è la perdita involontaria di urina durante uno sforzo fisico. È una condizione molto diffusa che colpisce sia uomini che donne. Il trattamento viene eseguito con un approccio graduale che prevede misure conservative, come la perdita di peso e gli esercizi per il pavimento pelvico, il trattamento medico con duloxetina e una serie di opzioni di trattamento chirurgico.

Tuttavia, le recenti restrizioni nell’uso di reti e nastri sintetici hanno limitato le opzioni di trattamento chirurgico, portando alla necessità di nuovi e inediti trattamenti per l’incontinenza urinaria da sforzo. La terapia con cellule staminali è un campo medico in via di sviluppo e offre il potenziale per ripristinare la normale funzione fisiologica dello sfintere uretrale.

L’efficacia della terapia con cellule staminali nell’incontinenza urinaria da sforzo è stata dimostrata in studi preclinici e ha portato alla sua valutazione in diversi studi clinici.

Questa revisione valuta le attuali prove di sicurezza ed efficacia del trattamento con cellule staminali per i pazienti con incontinenza urinaria da sforzo che hanno fallito la gestione conservativa e/o medica e non sono stati sottoposti a un precedente trattamento chirurgico per l’incontinenza urinaria da sforzo.

CLICCA QUI per leggere l’articolo completo

Recuperare la vista con le staminali da sangue e tessuto cordonale: la storia di Vladomir

RECUPRERARE-LA-VISTA-CON-LE-STAMINALI-DA-SANGUE-E-TESSUTO-CORDONALE_-LA-STORIA-DI-VLADOMIR

Nel 2008 Yuliya ha dato alla luce due gemelli nati prematuri alla trentaduesima settimana. Questi bambini di nome Elizaveta e Vladomir sono nati mediante parto cesareo. La bimba è nata sana mentre il fratello, a causa di encefalopatia ipossi-ischemica, ha avuto danni cerebrali. Ad un anno e mezzo a Vladomir è stata diagnosticata una parziale atrofia del nervo ottico in entrambi gli occhi e i medici comunicarono alla famiglia che il bambino non sarebbe mai stato capace di vedere. L’encefalopatia ipossi-ischemica deriva da una deprivazione di ossigeno alla nascita. L’incidenza di questa condizione varia da 1,5 a 10 bambini affetti ogni 1000 nascite.

Continue reading

Artrocentesi dell’articolazione temporo-mandibolare e iniezione di tessuto adiposo microframmentato per il trattamento dell’alterazione interna e dell’osteoartrite: Uno studio clinico randomizzato

Lo squilibrio interno e l’osteoartrite sono le malattie degenerative dell’articolazione temporomandibolare più comuni e il trattamento iniziale di tali condizioni si basa sull’artrocentesi. La microframmentazione del tessuto adiposo rappresentare un metodo valido per preservare le cellule staminali ma nessuna applicazione è mai stata segnalata nell’articolazione temporomandibolare. 

Continue reading

Efficacia del trapianto autologo di cellule staminali da tessuto adiposo per la gestione delle ulcere croniche

Efficacia-del-trapianto-autologo-di-cellule-staminali-da-tessuto-adiposo-per-la-gestione-delle-ulcere-croniche

La terapia cellulare è un metodo promettente per migliorare la guarigione delle ulcere croniche. In questo studio clinico è stata valutata l’efficacia di cellule staminali autologhe da tessuto adiposo come terapia per il trattamento di ulcere croniche. In particolare, i ricercatori hanno arruolato 100 pazienti suddividendoli in gruppi di studio e di controllo.

Continue reading

Cellule stromali derivate dal tessuto adiposo + colecalciferolo: uno studio pilota in pazienti con diabete di tipo 1 di recente insorgenza

Cellule-stromali-derivate-dal-tessuto-adiposo-colecalciferolo_-uno-studio-pilota-in-pazienti-con-diabete-di-tipo-1-di-recente-insorgenza

Le cellule stromali/staminali derivate dal tessuto adiposo (ASCs) e la vitamina D hanno azioni immunomodulanti che potrebbero essere utili per il trattamento del diabete di tipo 1 (T1D). In questo studio clinico aperto prospettico, bicentrico,  pazienti con T1D di recente insorgenza hanno ricevuto una dose di ASC allogenico e colecalciferolo per 6 mesi (gruppo 1) ed il loro decorso è stato confrontato con pazienti che hanno ricevuto solo colecalciferolo (gruppo 2) e trattamento standard (gruppo 3). 

Continue reading

Gli esosomi derivati da staminali cordonali esprimenti hsa-miRNA-128-3p sopprimono il carcinoma duttale pancreatico

Gli-esosomi-derivati-da-staminali-cordonali-esprimenti-hsa-miRNA-128-3p-sopprimono-il-carcinoma-duttale-pancreatico

L’adenocarcinoma duttale pancreatico è uno dei tumori maligni con mortalità maggiore del sistema digestivo. A molti pazienti viene diagnosticato in stadio avanzato precludendo quindi l’intervento chirurgico. Una crescente attenzione è data ai microRNA (miRNA) e ai loro ruoli di regolazione nella progressione del tumore. In questo studio, i ricercatori hanno studiato gli effetti degli esosomi estratti dalle cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale umano (HUCMSCs) con espressione artificialmente indotta di hsa-miRNA-128-3p sulle cellule tumorali pancreatiche. 

Continue reading

Esosomi derivati dalle cellule staminali mesenchimali cordonali per il trattamento della sclerodermia

Esosomi-derivati-dalle-cellule-staminali-mesenchimali-cordonali-per-il-trattamento-della-sclerodermia

La sclerodermia è una malattia multisistemica in cui la fibrosi dei tessuti è causata da infiammazione e danno vascolare. La mortalità della sclerodermia è rimasta alta a causa della mancanza di trattamenti efficaci. Gli esosomi derivati dalle cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale umano (HUMSCs-Ex) sono considerati come potenziale trattamento per varie malattie autoimmuni e sono il candidato ideale per il trattamento della sclerodermia.

Continue reading