Nelle ultime settimane abbiamo utilizzato questo spazio per raccontarti gli innumerevoli vantaggi della conservazione e del trapianto di cellule staminali cordonali.
Abbiamo visto che si tratta di un gesto amorevole che permette di avere una garanzia sul futuro dei propri figli e della propria famiglia.
Scegliere la banca per la conservazione di staminali non è sicuramente facile. Queste strutture devono rispettare determinati standard affinché sicurezza e qualità siano una priorità.
SSCB è una banca svizzera che ha lo scopo di offrire tutto questo e anche di più. Ecco perché oggi, Elisa Ventrici, membro dell’equipe SSCB ci racconterà l’evoluzione della struttura medica, ci parlerà di cosa si possono aspettare i pazienti dal team di esperti e molto altro.
- Quando è nata Stembiotech e a che scopo?
SSCB – Swiss Stem Cells Biotech nasce nel 2005 all’interno del Cardiocentro Ticino a Lugano, un ospedale altamente specializzato con una spiccata vocazione alla ricerca, dove nel 2004 è stato effettuato il primo trapianto di cellule staminali autologhe, in un cuore affetto da infarto del miocardico. SSCB si è successivamente trasferito all’Istituto svizzero di medicina rigenerativa (SIRM), istituto all’avanguardia nella ricerca biomedica. Swiss Stem Cells Biotech è stata la prima struttura svizzera ad offrire un servizio privato per la conservazione delle cellule staminali del cordone ombelicale. - Perché oggi le famiglie dovrebbero optare per la conservazione di cellule staminali cordonali?
Le cellule staminali del sangue e del tessuto cordonale hanno un enorme potenziale. Conservarle significa proteggere non solo il futuro del bambino ma anche dell’intera famiglia. In alcuni casi, infatti, offrono una possibilità di cura, se non l’unica possibilità, a pazienti affetti da gravi malattie, in particolare per quanto riguarda i disturbi del sangue e molto altro ancora. Le cellule staminali conservate presso SSCB sono di proprietà esclusiva delle persone che le hanno depositate e possono decidere di ritirarle in qualsiasi momento.

- La raccolta di cellule staminali dal cordone ombelicale comporta dei rischi?
La procedura di raccolta dei campioni cordonali avviene a parto avvenuto, è veloce, semplice, sicura e non comporta rischio o dolore, né per la mamma e né per il bambino. - Da quali figure specialistiche è composta l’equipe di SSCB?
Nello staff di SSCB – Swiss Stem Cells Biotech, sono presenti un Direttore medico, un Direttore Scientifico, una responsabile di Laboratorio, una responsabile del sistema qualità, diversi biologi e tecnici di laboratorio, staff tecnico oltre al nostro customer service pronto a seguire passo passo i genitori in tutto il percorso che permetterà loro di conservare le cellule staminali del proprio bambino. - Attualmente, quanti campioni sono conservati presso la vostra banca?
Attualmente nella nostra struttura ospitiamo più di 20’600 campioni di staminali. - Quanti pazienti si sono rivolti a voi nel corso degli anni?
SSCB offre un servizio di consulenza gratuita grazie al quale è stato possibile aiutare molti piccoli pazienti a trovare una cura. Grazie all’impegno del Direttore Scientifico e del suo team SSCB ha arruolato oltre 60 bambini in trials clinici per la cura di diverse patologie. - Che cos’ha in più e che cosa offre in più SSCB rispetto alle altre banche per la conservazione di cellule staminali cordonali?
Qualità: SSCB è accreditata da FACT-NetCord: Ente internazionale che detta le più rigorose procedure di qualità a garanzia di un eventuale rilascio. Solo 8 banche private (solo SSCB in Svizzera), e 50 banche pubbliche al mondo hanno questo accreditamento. Un’ulteriore garanzia di qualità è offerta da SWISSMEDIC accreditamento svizzero.
Esperienza: Oltre 15 anni di esperienza, oltre 20’600 campioni bancati.
Continuità della conservazione: garantita da una polizza assicurativa e da un contratto con una struttura di back-up.
Background Scientifico: SSCB nasce da un centro cardiologico svizzero di eccellenza che nel 2005 iniziò ad usare le cellule staminali nella cura dell’infarto del miocardio.

Conservazione in azoto liquido: SSCB abbatte gradualmente la temperatura delle cellule staminali attraverso un sistema automatizzato e controllato e successivamente immerge i campioni in azoto liquido, per una conservazione a temperatura costante e stabile (più sicuro dei vapori di azoto).
SSCB lavora/processa i campioni 7 giorni su 7: al fine di salvaguardare la vitalità ed il maggior numero possibile di cellule staminali, il campione a noi affidato viene processato e crioconservato sempre entro le 72 ore dal momento del parto.
Sia gli uffici che i laboratori di SSCB sono ubicati in Svizzera: la Svizzera, paese neutrale, vanta una consolidata ed internazionalmente riconosciuta stabilità socio-politica ed economica.
- Supponiamo che una famiglia decida di rivolgersi a voi per la conservazione di cellule staminali. Che cosa dovrebbe aspettarsi?
Professionalità, attenzione al cliente, assistenza continua e serietà.
Non perdere l’occasione unica di confrontarti con la nostra equipe medica sulla conservazione di cellule staminali cordonali. Prenota oggi stesso la tua consulenza gratuita e fai il primo passo per garantire un futuro sicuro alla tua famiglia.