Il trattamento della fistola anale serve ad eliminare la fistola, preservare lo sfintere, prevenire le recidive e consentire al paziente un ritorno precoce alle attività quotidiane. A causa della difficoltà di raggiungere questi obiettivi, la terapia a base di cellule staminali è emersa per il trattamento della fistola perianale complessa con risultati promettenti.
In questo studio clinico è stata valutata la sicurezza del trapianto di cellule staminali allogeniche da tessuto adipso nel trattamento della fistola anale complessa in pazienti senza malattia di Crohn. In particolare hanno ricevuto il trattamento 20 pazienti i quali sono stati sottoposti a follow-up sia nelle prime 24 settimane post trapianto sia ad 1 anno dall’intervento. A 24 ore dal trapianto in nessun paziente sono state osservate reazioni avverse conseguenti al trapianto.
I risultati ottenuti indicano che l’uso di cellule staminali mesenchimali allogeniche come trattamento è un’opzione sicura per la gestione della fistola perianale complessa non associata alla malattia di Crohn.