In gravidanza è bene seguire una dieta equilibrata che vi consenta di affrontare la maternità in maniera serena. Ma cosa si intende per dieta equilibrata, e quali cibi è meglio evitare in gravidanza? Sembra una domanda banale eppure alimentarsi bene durante il periodo di gestazione non è facile né scontato.
Una dieta sana comprende:
- proteine (carni, pollame, pesce, legumi),
- carboidrati (cereali, pane, pasta, riso),
- grassi, preferibilmente da fonti vegetali,
- latticini magri,
- frutta,
- verdura.
Questo tipo di alimenti sono consigliati in gravidanza, tuttavia, alcuni di questi potrebbero creare dei problemi.
Quali sono, quindi, gli alimenti da evitare in gravidanza?
- Pesce crudo, in particolare i crostacei.
- Piatti cucinati con uova crude o poco cotte.
- Succhi di frutta non pastorizzati.
- Germogli crudi, in particolare quelli di erba medica.
- Formaggi molli non pastorizzati, come il brie, la feta, il Camembert, il Roquefort, il gorgonzola, le tome e i tomini freschi.
- Latte non pastorizzato e alimenti derivati.
- Fegato (a causa dell’eccessiva quota di vitamina A).
- Integratori, tisane e tè a base di estratti vegetali (è invece ammesso il tè tradizionale, meglio se decaffeinato).
- Pesce di grossa taglia, che potrebbe contenere un’eccessiva quantità di mercurio, come lo squalo, il pesce spada e lo sgombro.
- Pesce, carne e hot dog crudi o non ben cotti.
- Paté e salse a base di carne o pesce affumicato, in vendita in gastronomia o nel banco frigo del supermercato. Le versioni confezionate di questi prodotti, invece, sono sicure.