Numero Verde Gratuito 800 122 788
TEST DI TIPIZZAZIONE DEL HLA
Tra i servizi che SSCB offre, i genitori possono eventualmente richiedere l’analisi HLA sul campione biologico di sangue del cordone ombelicale prelevato al momento del parto.

PERCHE’ IL TEST DI TIPIZZAZIONE DEL HLA?

Il trapianto di cellule staminali è un importante opzione terapeutica per il trattamento di numerose patologie oncoematologiche come aplasia midollare, neoplasie ematologiche ed emoglobinopatie.
Il trapianto può essere di due tipi: autologo (autotrapianto) ovvero quando si prelevano cellule/tessuti da uno stesso individuo oppure allogenico (allotrapianto) quando il trapianto avviene tra due individui diversi.
Uno dei fattori che maggiormente incide sull’esito del trapianto di cellule staminali è il grado di compatibilità tra il donatore e il ricevente. Alcune delle molecole proteiche (antigeni) che si trovano sulla superficie della maggior parte delle cellule, compresi i globuli bianchi, presentano differenze tra una persona e l’altra. Queste molecole, dette HLA (Human Leucocyte Antigenes), rendono ogni individuo diverso dall’altro e sono implicate nella discriminazione tra “self” e “non self”, il sistema immunitario infatti si trova da un lato ad aggredire agenti estranei all’organismo e dall’altro a preservare i propri. Da ciò deriva che le molecole HLA sono coinvolte nella tolleranza dei trapianti.
Prima di eseguire un trapianto è fondamentale accertare che il donatore e il ricevente abbiano alcune, se non tutte, le molecole HLA uguali (si parla di compatibilità totale o parziale). Se, infatti, un tessuto trapiantato non è HLA compatibile, il trapianto non viene accettato dal ricevente portando così al cosiddetto rigetto. Si parla di rigetto quando il sistema immunitario di un paziente, che è stato sottoposto a trapianto, attacca il nuovo tessuto riconoscendolo come non-self. Una delle malattie del rigetto di trapianto contro l’ospite si chiama Graft Versus Host Disease (GVHD).
Compila il form per richiedere informazioni e scaricare la guida gratuita