I ricercatori dell’Università Heinrich Heine a Dusseldorf, in Germania, sono riusciti a creare, usando le cellule staminali umane, degli organoidi. Le cellule staminali sono poi state trattate con la vitamina A per stimolare la formazione di “occhi embrionali”.
Gli esperti sono quindi riusciti a creare dei mini cervelli in grado di percepire la luce. Gli occhi embrionali contengono una forma rudimentale di retina e di cornea. Colpita dalla luce, questa retina è in grado di convogliare i segnali al nervo ottico.
Questa scoperta potrebbe essere utile in futuro per studiare e curare le malattie della vista e fornire retine su misura per i trapianti.