Skip to content

Impatto del tipo di donatore per il trattamento di neoplasia linfoidi in pazienti sottoposti a condizionamento a ridotta intensità

Impatto-del-tipo-di-donatore-per-il-trattamento-di-neoplasia-linfoidi-in-pazienti-sottoposti-a-condizionamento-a-ridotta-intensità

In questo studio, i ricercatori hanno confrontato retrospettivamente i risultati del trapianto, con condizionamento ad intensità ridotta (RIC), di cellule staminali ottenute da donatori imparentati (MRD), da donatori non imparentati (MUD) e da sangue cordonale (UCB) in pazienti affetti da neoplasie linfoidi. 

È stato osservato che il rischio di mortalità complessiva nei pazienti che avevano ricevuto UCB assieme ad un ottimale regime di condizionamento e a un’adeguata profilassi per GvHD, era inferiore a quello osservato nei pazienti nel gruppo MRD e tendeva ad essere inferiore a quello nel gruppo MUD.

Come riportato dagli autori di questo studio,  i risultati suggeriscono che il trapianto di UCB eseguito con  ottimale regime di condizionamento e la profilassi GVHD non solo è altamente efficace ma è preferibile al trapianto di MUD quando i MRD non sono disponibili per il trattamento di neoplasie linfoidi.

CLICCA QUI per leggere l’articolo completo

Condividi questo articolo

Gli ultimi aggiornamenti

Iscriviti
alla nostra Newsletter

Niente spam, solo aggiornamenti su nuovi prodotti e consigli.

 

Compila il form per richiedere informazioni e scaricare la guida gratuita

[hubspot type=form portal=8387705 id=05f476e7-7b30-4b14-8813-25d65837b56d]

Contattaci telefonicamente per una consulenza gratuita

Lun – Ven 9:00 – 19:00