Skip to content

Il tesoro della gelatina di Wharton

Il-tesoro-della-gelatina-di-Wharton

Il tessuto del cordone ombelicale contiene preziose cellule progenitrici. Si ritrovano infatti cellule staminali mesenchimali le quali aderiscono alle superfici plastiche di cultura e  tendono a differenziarsi in fenotipi miofibroblastici e alcune cellule rotonde di piccole dimensioni che formano spontaneamente aggregati di cellule o sferoidi.

Queste cellule assomigliano alle ben note staminali embrionali e sono definite come VSELs (Very Small Embryonic LIke stem cells).

In questo studio, i ricercatori hanno studiato queste cellule in termini di fenotipo e di capacità differenziativa. Le VSELs esprimono diversi marcatori associati alla pluripotenza ( ad esempio Nanog, Sox-2, Oct-4) e sono in grado di differenziarsi in cellule meso-endo- ed ectodermiche.

CLICCA QUI per leggere l’articolo completo

Condividi questo articolo

Gli ultimi aggiornamenti

Iscriviti
alla nostra Newsletter

Niente spam, solo aggiornamenti su nuovi prodotti e consigli.

 

Compila il form per richiedere informazioni e scaricare la guida gratuita

[hubspot type=form portal=8387705 id=05f476e7-7b30-4b14-8813-25d65837b56d]

Contattaci telefonicamente per una consulenza gratuita

Lun – Ven 9:00 – 19:00