Il tessuto del cordone ombelicale contiene preziose cellule progenitrici. Si ritrovano infatti cellule staminali mesenchimali le quali aderiscono alle superfici plastiche di cultura e tendono a differenziarsi in fenotipi miofibroblastici e alcune cellule rotonde di piccole dimensioni che formano spontaneamente aggregati di cellule o sferoidi.
Queste cellule assomigliano alle ben note staminali embrionali e sono definite come VSELs (Very Small Embryonic LIke stem cells).
In questo studio, i ricercatori hanno studiato queste cellule in termini di fenotipo e di capacità differenziativa. Le VSELs esprimono diversi marcatori associati alla pluripotenza ( ad esempio Nanog, Sox-2, Oct-4) e sono in grado di differenziarsi in cellule meso-endo- ed ectodermiche.