Skip to content

Il microRNA esosomiale-181a derivato da cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale umano ritarda lo sviluppo del carcinoma nasofaringeo mediando KDM5C

Il-microRNA-esosomiale-181a-derivato-da-cellule-staminali-mesenchimali-del-cordone-ombelicale-umano-ritarda-lo-sviluppo-del-carcinoma-nasofaringeo-mediando-KDM5C

È stato studiato che gli esosomi derivati ​​dalle cellule staminali mesenchimali (MSC) sarebbero in grado di bloccare la crescita del tumore nel carcinoma nasofaringeo (NPC) e il microRNA-181a (miR-181a) potrebbe mediare la resistenza ai farmaci in questo tipo di carcinoma. 

In questo studio sono stati analizzati i livelli di espressione di  miR-181a e di KDM5C in tessuti NPC e in tessuti normali. Gli esosomi derivati ​​dalle cellule del cordone ombelicale hanno limitato la crescita delle cellule NPC sia in vivo e in vitro.

I ricercatori hanno concluso che il microRNA-181a esosomiale derivato dalle cellule del cordone ombelicale ritarda lo sviluppo del carcinoma nasofaringeo attraverso la modulazione negativa di KDM5C.

CLICCA QUI per leggere l’articolo completo

Condividi questo articolo

Gli ultimi aggiornamenti

Iscriviti
alla nostra Newsletter

Niente spam, solo aggiornamenti su nuovi prodotti e consigli.

 

Compila il form per richiedere informazioni e scaricare la guida gratuita

[hubspot type=form portal=8387705 id=05f476e7-7b30-4b14-8813-25d65837b56d]

Contattaci telefonicamente per una consulenza gratuita

Lun – Ven 9:00 – 19:00