Skip to content

I terreni condizionati derivati da cellule staminali mesenchimali inducono l’apoptosi e diminuiscono la vitalità cellulare e la proliferazione nelle linee cellulari di carcinoma squamoso

I-terreni-condizionati-derivati-da-cellule-staminali-mesenchimali-inducono-lapoptosi-e-diminuiscono-la-vitalita-cellulare-e-la-proliferazione-nelle-linee-cellulari-di-carcinoma-squamoso

Il carcinoma a cellule squamose (SCC) è un tumore maligno della pelle, che trae origine dalla proliferazione incontrollata delle cosiddette cellule squamose. È relativamente comune ed ha un basso tasso di sopravvivenza e nessuna strategia di trattamento efficace.

Questo studio mirava a valutare gli effetti delle cellule derivate da medium condizionati, cioè da terreni condizionati in cui sono state mantenute le co-colture di cellule staminali mesenchimali (CM-MSC), sulla proliferazione e l’apoptosi (morte) delle linee cellulari del tumore (CAL-27 e FaDu SCC).

I ricercatori hanno quindi utilizzato terreni condizionati privi di cellule derivati da cellule staminali mesenchimali ottenute da midollo osseo umano (BM-MSC) e dalla membrana amniotica umana (AM-MSC).

Dopo aver seguito diversi test come il test MTT (per la vitalità cellulare), la PCR quantitativa in tempo reale e la citometria a flusso, i ricercatori sono arrivati a risultati leggermente diversi per le CM-BM-MSC e le CM-AM-MSC.

Gli scienziati hanno dimostrato che le CM-BMMSC e, in misura minore, CM-AMMSC riducono la vitalità e la proliferazione cellulare e aumentano l’apoptosi cellulare nelle linee cellulari del carcinoma a cellule squamose in modo dipendente dal tempo. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi, soprattutto per valutare il potenziale antitumorale di CM-BMMSC in vivo.

Fonte: Rezvan Bagheri, Razieh Bitazar, Saeed Talebi et al. Conditioned media derived from mesenchymal stem cells induces apoptosis and decreases cell viability and proliferation in squamous carcinoma cell lines. Received 20 October 2020, Revised 26 January 2021, Accepted 17 February 2021, Available online 4 March 2021. https://doi.org/10.1016/j.gene.2021.145542

Condividi questo articolo

Gli ultimi aggiornamenti

Iscriviti
alla nostra Newsletter

Niente spam, solo aggiornamenti su nuovi prodotti e consigli.

 

Compila il form per richiedere informazioni e scaricare la guida gratuita

[hubspot type=form portal=8387705 id=05f476e7-7b30-4b14-8813-25d65837b56d]

Contattaci telefonicamente per una consulenza gratuita

Lun – Ven 9:00 – 19:00