Skip to content

Guarisce dall’HIV grazie ad un trapianto di cellule staminali cordonali

HIV-cellule-staminali-trapianto

Guarire dall’HIV oggi giorno, nonostante la ricerca abbia fatto dei progressi notevoli in questo campo, è estremamente raro. Ad oggi sono stati documentati solo 3 casi al mondo, ultimo in ordine di tempo quello di una donna statunitense. E’ importante sottolineare è che le persone che sono guarite dal virus HIV avevano ricevuto un trapianto da donatori compatibili ma con la caratteristica di possedere una mutazione del gene CCR5 che conferisce resistenza all’HIV. Il caso è stato presentato  al congresso CROI (Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections).

Il primo caso da prendere in esame è quello di Timothy Ray Brown che ha vissuto per 12 anni senza più assumere antiretrovirali dopo un trapianto di midollo per la cura di una leucemia. Il secondo riguarda un uomo sieropositivo colpito da linfoma non-Hodgkin. Curato tramite cicli di chemioterapia e successivamente sottoposto a trapianto di midollo per andare a ripopolare il sangue di globuli bianchi e rossi precedentemente “distrutti” dalla chemio, una volta guarito dal tumore nel suo sangue il virus HIV non era più rilevabile. Cure anticancro e trapianto hanno avuto come effetto collaterale l’eliminazione del virus.

Il terzo caso, quello più particolare e diverso dagli altri due appena esaminati, riguarda una donna statunitense. La donna, a differenze dei due uomini guariti dal virus HIV grazie al trapianto di midollo, non ha avuto nessuna reazione autoimmune contro le cellule trapiantate e questo perché ha ricevuto un trapianto di cellule staminali ottenute dal cordone ombelicale di un donatore parzialmente compatibile unito alla trasfusione di sangue di un parente.

Dopo 37 mesi dal trapianto di cellule staminali la donna ha sospeso le terapie antiretrovirali perché completamente guarita dal virus. Uno stato di sieronegatività che dura da oltre 14 mesi.

Questo un grande traguardo raggiunto grazie alle cellule staminali, cellule che grazie alla loro capacità di differenziarsi possono essere utilizzate per il trattamento di diverse patologie.

CLICCA QUI per leggere l’articolo completo

Condividi questo articolo

Gli ultimi aggiornamenti

Iscriviti
alla nostra Newsletter

Niente spam, solo aggiornamenti su nuovi prodotti e consigli.

 

Compila il form per richiedere informazioni e scaricare la guida gratuita

[hubspot type=form portal=8387705 id=05f476e7-7b30-4b14-8813-25d65837b56d]

Contattaci telefonicamente per una consulenza gratuita

Lun – Ven 9:00 – 19:00