La sclerodermia è una malattia multisistemica in cui la fibrosi dei tessuti è causata da infiammazione e danno vascolare. La mortalità della sclerodermia è rimasta alta a causa della mancanza di trattamenti efficaci. Gli esosomi derivati dalle cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale umano (HUMSCs-Ex) sono considerati come potenziale trattamento per varie malattie autoimmuni e sono il candidato ideale per il trattamento della sclerodermia.
In questo studio è stato effettuato un trapianto di HUMSCs-Ex su un modello murino di sclerodermia. A seguito del trattamento è stato osservato che gli esosomi derivati dalle cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale umano miglioravano la deposizione della matrice extracellulare e sopprimevano il processo di transizione epiteliale-mesenchimale. Tali effetti sono durati per almeno tre settimane. Lo studio conferma preliminarmente che gli HUMSCs-Ex possono essere una terapia adatta per la sclerodermia aprendo quindi le porte per eventuali trials clinici.