Il tumore del polmone, che si può sviluppare a partire dalle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli, può formare una massa in grado di ostruire il flusso dell’aria, oppure provocare emorragie polmonari o bronchiali. Non esiste un solo tipo di tumore al polmone, bensì diverse forme della malattia. L’approccio terapeutico cambia a seconda delle condizioni del paziente e dello stadio, delle caratteristiche molecolari e soprattutto del tipo istologico del tumore.
Le cellule staminali mesenchimali (MSC) potrebbero inibire la proliferazione delle cellule del tumore ai polmoni.
In questo studio, i ricercatori hanno indagato gli effetti delle MSC del cordone ombelicale umano (HUC), attivate immunologicamente, sulle cellule tumorali del polmone A549.
Le HUC-MSC sono state separate dal cordone ombelicale utilizzando il metodo dell’aderenza.
Queste cellule sono state incubate con un farmaco (imiquimod) che agisce come un immunomodulatore, cioè come un modificatore della risposta immunitaria, per l’attivazione immunitaria.
Le cellule HUC A549 del polmone sono state co-coltivate con HUC-MSC trattate con imiquimod, e i risultati sono stati studiati utilizzando il saggio MTT, il saggio di formazione di cloni, il saggio di transwell e il western blot.
È stato così scoperto che le HUC-MSC attivate immunologicamente hanno inibito la crescita e le metastasi e hanno promosso l’apoptosi (la morte) delle cellule di cancro del polmone A549 regolando le vie di segnalazione intracellulare importanti nella regolazione del ciclo cellulare.
Fonte: Hong Ye, Jiongwei Pan, Enhui Gong, Xiaoping Cai et al. Inhibitory Effect of Immunologically Activated Mesenchymal Stem Cells on Lung Cancer Cell Growth and Metastasis. Published Online:26 Mar 2021 https://doi.org/10.1089/cbr.2020.3855