Skip to content

Cellule staminali da tessuto CORDONALE

Un ulteriore strumento biologico che ti darà la possibilità di accedere a più  opzioni terapeutiche.

Il cordone ombelicale umano è costituito da una sostanza gelatinosa chiamata gelatina di Wharton (WJ) che racchiude tre vasi ombelicali, una vena e due arterie.
La gelatina di Wharton viene solitamente descritta come un tessuto connettivo mucoide avente il compito di proteggere ed isolare i vasi ombelicali.
Nel tessuto cordonale troviamo le cellule staminali mesenchimali . Questo tipo di cellule staminali sono in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi in diversi tipi cellulari, come condrociti (cellule del tessuto cartilagineo), osteoblasti (cellule del tessuto osseo) e adipociti (cellule del tessuto adiposo). Oltre a questo, le staminali mesenchimali del cordone ombelicale hanno la capacità di generare, quando sottoposte ad opportune condizioni, numerosi altri tipi di cellule, ad esempio quelle neuronali, quelle cardiache (cardiomiociti), quelle del fegato (epatociti), ecc. In questo modo, le staminali da tessuto cordonale sono considerate estremamente interessanti nel contesto della medicina rigenerativa e proprio per questo già oggi sono utilizzate in numerosi studi clinici , ad esempio per il trattamento di patologie a carico di fegato, reni, traumi del midollo spinale.

Inoltre, le cellule staminali mesenchimali promuovono ambienti anti infiammatori e, essendo immunologicamente immature, presentano condizioni di compatibilità meno stringenti rispetto ad altri tipi cellulari risultando quindi ben tollerate dal paziente nel corso di trapianto.

Le cellule staminali mesenchimali , essendo caratterizzate da una plasticità cellulare importante e avendo altre diverse qualità, sono tra le cellule più utilizzate e studiate per la Medicina Rigenerativa, un settore della medicina che studia le applicazioni delle cellule staminali ed ha come scopo la ricostruzione dei tessuti danneggiati.

PERCHÉ È IMPORTANTE LA CONSERVAZIONE DEL TESSUTO CORDONALE?

Perché , in aggiunta al sangue cordonale,  avrai a disposizione del tuo bambino e della tua famiglia un ulteriore strumento biologico che ti garantirà l’accesso ad una molteplicità di opzioni terapeutiche.

COME SI RACCOGLIE IL TESSUTO CORDONALE?

La raccolta del tessuto cordonale è davvero semplice: al momento del parto, una volta estratto il sangue dal cordone, questo viene tagliato in un frammento di dimensione definita e inserito in una apposita provetta al cui interno è contenuta la soluzione fisiologica. Giunto in laboratorio il tessuto cordonale verrà sottoposto ad opportune procedure e crioconservato.

FONTI AUTOREVOLI

  • Fernanda Vieira Paladino, Juliana de Moraes Rodrigues, Aline da Silva, Anna Carla Goldberg , ” The Immunomodulatory Potential of Wharton’s Jelly Mesenchymal Stem / Stromal Cells “, Stem Cells International , vol. 2019 , ID articolo 3548917 , 7 pagine , 2019 . https://doi.org/10.1155/2019/3548917;
  • David T. Harris, “Stem Cell Banking for Regenerative and Personalized Medicine”, 2014 Mar;
  • Therapeutic Potential of Mesenchymal Stem Cells for Cancer Therapy – Abdelkrim Hmadcha et al, 2020;
  • • Promoting tissue regeneration by modulating the immune system – Julier et al, 2017;
  • Role of mesenchymal stem cells in neurogenesis and nervous system repair. – Maltman et al, 2011;
  • Mesenchymal stem cell transplantation attenuates brain injury after neonatal stroke. – van Velthoven et al, 2013;
  • Clinicaltrials.gov

Compila il form per richiedere informazioni e scaricare la guida gratuita









Facendo clic sul pulsante qui sotto, si consente a SSCB di archiviare e utilizzare le informazioni per fornire il contenuto richiesto.

Contattaci telefonicamente per una consulenza gratuita

Lun – Ven 9:00 – 19:00