Skip to content

COSA SONO LE CELLULE STAMINALI

Le cellule staminali sono cellule indifferenziate capaci di generare i diversi tipi di cellule che compongono l’individuo adulto.

Grazie alle loro capacità differenziative, le cellule staminali sono di grande interesse in diverse specialità mediche.

CELLULE STAMINALI: L’ AVANGUARDIA DELLA MEDICINA

Per merito della ricerca continua le Cellule Staminali possono essere utilizzate anche per riparare organi e tessuti danneggiati.

Il processo unico di auto-rinnovamento e specializzazione delle cellule è ciò che costituisce la costruzione e il mantenimento del nostro organismo. Alcune tipologie di Cellule Staminali giocano un ruolo fondamentale nella rigenerazione di tessuti danneggiati o invecchiati dal naturale trascorrere del tempo. Hanno la capacità di riprodursi e supportare la rigenerazione di diversi tessuti umani.

LE CELLULE STAMINALI NON SONO TUTTE IDENTICHE E SI DISTINGUONO IN DUE TIPI

CELLULE STAMINALI EMBRIONALI
si trovano solo nell’embrione nei primi stadi di sviluppo e sono in grado di differenziarsi in tutti i tipi cellulari del corpo.

CELLULE STAMINALI ADULTE
Le cellule staminali adulte invece sono presenti in alcuni dei nostri organi e tessuti e sono in grado di differenziarsi in diversi tipi di cellule o in un unico tipo di cellule, a seconda delle loro caratteristiche.

AD OGGI LE RICERCHE PORTANO GRANDI RISULTATI OGNI GIORNO

Grazie alle cellule staminali, la medicina moderna offre già nuove aspettative di vita, ma la ricerca non si ferma e continua ad avanzare portando grandi risultati giorno dopo giorno.

Circa 20 anni fa, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche era riservato solo ai pazienti con leucemia acuta, mentre ora è possibile trattare più di 80 malattie ematologiche, metaboliche e immunitarie.

Le patologie per le quali sono in corso studi che utilizzano le cellule staminali ematopoietiche e mesenchimali sono infatti abbondanti.

Si va dalle malattie neurologiche come l’autismo e le lesioni spinali, a quelle autoimmuni, come la malattia di Crohn, la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide.

Ci sono anche malattie cardiovascolari, ortopediche ed ereditarie.

AD OGGI LE RICERCHE PORTANO GRANDI RISULTATI OGNI GIORNO

Swiss Stem Cells Biotech è l’unica Biobanca pubblica-privata Svizzera certificata e specializzata nell’ambito della conservazione cellulare. Oggi sono più di 25.000 i campioni di cellule staminali dei vostri figli conservati nella nostra Banca SSCB che è in grado di conservare un’ampia gamma di materiali biologici:

  • Cellule staminali da sangue cordonale
  • Cellule staminali da tessuto adiposo
  • Plasma e Siero
  • Cellule staminali da tessuto cordonale
  • Sangue periferico
  • DNA

PERCHE’ E’ IMPORTANTE CONSERVARE LE CELLULE STAMINALI CORDONALI DI TUO FIGLIO?

Conservarle significa proteggere non solo il futuro del tuo bambino ma anche dell’intera famiglia.

Le cellule staminali del sangue cordonale, ovvero le emopoietiche, hanno un enorme potenziale. In alcuni casi offrono una possibilità di cura, se non l’unica possibilità, a pazienti affetti da gravi malattie, in particolare per quanto riguarda i disturbi del sangue e molto altro ancora.

Il sangue del cordone ombelicale contiene abbastanza cellule per rendere possibile la ricostruzione del midollo osseo. Inoltre, può anche essere congelato e trapiantato in una fase successiva senza perdere le sue capacità. Può essere utilizzato per avere una potenziale cura da bel 84 patologie attualmente conosciute.

Il parere di uno specialista

Il Professor Stefano Grossi, Ginecolo ed Embriologo, in questa breve intervista ci spiega perché è importante conservare le cellule staminali al momento del parto.

LA RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE È UNA PROCEDURA SEMPLICE E SICURA ASSOLUTAMENTE INDOLORE PER MAMMA E BIMBO

Sempre più famiglie guardano al futuro e scelgono di conservare le cellule staminali del cordone ombelicale del proprio bambino.

Le cellule staminali cordonali sono già utilizzate per il trattamento di numerose malattie, in particolare i disordini del sangue ma non solo, in alternativa al trapianto di midollo osseo.

E’ IMPORTANTE CONSERVARE IL TESSUTO CORDONALE?

La medicina rigenerativa è solo all’inizio del suo percorso, ma ha già dato grandi risultati e le aspettative per il futuro sono enormi.

Le cellule staminali mesenchimali del tessuto cordonale sono responsabili della riparazione di organi o tessuti danneggiati da malattie. Per merito della loro grande capacità di differenziazione, queste cellule sono particolarmente promettenti nel campo della medicina rigenerativa. Studi in corso stanno testando queste cellule per lesioni osteocartilaginose, traumi cranio-facciali, malattie congenite e tumori.

Queste cellule sono anche particolarmente interessanti come possibile strumento per il trattamento delle malattie autoimmuni, come il diabete mellito di tipo 1, la sclerosi multipla e l’artrite reumatoide.

Compila il form per richiedere informazioni e scaricare la guida gratuita









Facendo clic sul pulsante qui sotto, si consente a SSCB di archiviare e utilizzare le informazioni per fornire il contenuto richiesto.

Contattaci telefonicamente per una consulenza gratuita

Lun – Ven 9:00 – 19:00