Terapia con cellule staminali per l’incontinenza urinaria da sforzo

L’incontinenza urinaria da sforzo è la perdita involontaria di urina durante uno sforzo fisico. È una condizione molto diffusa che colpisce sia uomini che donne. Il trattamento viene eseguito con un approccio graduale che prevede misure conservative, come la perdita di peso e gli esercizi per il pavimento pelvico, il trattamento medico con duloxetina e una serie di opzioni di trattamento chirurgico.

Tuttavia, le recenti restrizioni nell’uso di reti e nastri sintetici hanno limitato le opzioni di trattamento chirurgico, portando alla necessità di nuovi e inediti trattamenti per l’incontinenza urinaria da sforzo. La terapia con cellule staminali è un campo medico in via di sviluppo e offre il potenziale per ripristinare la normale funzione fisiologica dello sfintere uretrale.

L’efficacia della terapia con cellule staminali nell’incontinenza urinaria da sforzo è stata dimostrata in studi preclinici e ha portato alla sua valutazione in diversi studi clinici.

Questa revisione valuta le attuali prove di sicurezza ed efficacia del trattamento con cellule staminali per i pazienti con incontinenza urinaria da sforzo che hanno fallito la gestione conservativa e/o medica e non sono stati sottoposti a un precedente trattamento chirurgico per l’incontinenza urinaria da sforzo.

CLICCA QUI per leggere l’articolo completo

Esiti del trapianto di sangue cordonale in pazienti con anemia aplastica sottoposti a condizionamento con irradiazione corporea totale senza globulina antitimocitaria

Esiti-del-trapianto-di-sangue-cordonale-in-pazienti-con-anemia-aplastica-sottoposti-a-condizionamento-con-irradiazione-corporea-totale-senza-globulina-antitimocitaria

In questo studio i ricercatori hanno analizzato retrospettivamente gli esiti clinici di 115 adulti con  anemia aplastica (AA) idiopatica sottoposti a trapianto di sangue del cordone ombelicale (UCBT) e irradiazione corporea totale (TBI) senza globulina antitimocita (ATG) in un periodo di tempo che va dal 2000 al 2018.

Continue reading

Le cellule staminali mesenchimali derivate dal sangue del cordone ombelicale umano migliorano il quadro clinico in pazienti sottoposti a l’osteotomia tibiale alta

Le-cellule-staminali-mesenchimali-derivate-dal-sangue-del-cordone-ombelicale-umano-migliorano-il-quadro-clinico-in-pazienti-sottoposti-a-losteotomia-tibiale-alta.

Ci sono pochi studi sulle procedure di rigenerazione della cartilagine con cellule staminali mesenchimali derivate dal sangue del cordone ombelicale umano (hUCB-MSC) combinate con l’osteotomia tibiale alta (HTO). In questo studio, i ricercatori hanno confrontato i risultati clinici e radiologici derivanti da rigenerazione cartilaginea hUCB-MSC combinata con HTO con quelli conseguenti a microfrattura con HTO.

Continue reading

Esiti del trattamento con cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale in 210 casi gravi e critici di COVID-19 in Turchia

Esiti-del-trattamento-con-cellule-staminali-mesenchimali-del-cordone-ombelicale-in-210-casi-gravi-e-critici-di-COVID-19-in-Turchia

È urgente trovare un trattamento per i casi gravi e critici di COVID-19. Evidenze scientifiche hanno dimostrato che la somministrazione di cellule staminali mesenchimali del cordone ombelicale (UC-MSC) ha un effetto benefico anche nella fase di recupero. In questo studio è stato valutato l’esito clinico dell’infusione di UC-MSC in 210 pazienti affetti da COVID-19 in forma severe\critica.

Continue reading

La FDA dà il via libera alla sperimentazione con cellule staminali sulla sclerosi multipla

La-FDA-da-il-via-libera-alla-sperimentazione-con-cellule-staminali-sulla-sclerosi-multipla

La Hope Biosciences Stem Cell Research Foundation ha ricevuto l’autorizzazione dalla FDA per uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a centro singolo, di Fase II per una valutazione dell’efficacia di infusioni endovenose multiple di cellule staminali mesenchimali autologhe derivate dal tessuto adiposo in pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). L’obiettivo è di verificare un miglioramento dei sintomi e della qualità della vita eventualmente indotti dalle cellule staminali. 

Continue reading