CellTrials.org ha presentato il report relativo agli studi clinici in terapia cellulare avanzata, per l’anno 2021. La terapia cellulare ha avuto un’impennata nel 2020, a causa del raddoppio del numero di studi avviati,con le MSC (da 156 a 300) la maggior parte dei quali predisposti per trattare il COVID-19. Ridimensionata la pandemia, nel 2021, il numero totale di studi avanzati di terapia cellulare registrati nel corso del 2021 è stato di 773, in netto calo rispetto ai 960 del 2020, e molto vicino ai totali del 2019 e del 2018, come si evince dalla timeline di seguito riportata:

CellsTrial.org ha pubblicato i dati relativi al 2021 solo ora, perché la compilazione dei dati internazionali sui trial clinici ha subito delle variazioni temporanee dovute al sito web del registro dei trial che è spesso fuori uso.
Come servizio pubblico, CellsTrial.org ha deciso di pubblicare un database di trial clinici di terapia cellulare avanzata per il COVID-19. Il numero cumulativo di trial che trattano il COVID-19 con la terapia cellulare nei due anni da gennaio 2020 a dicembre 2021 è di 195.
CellsTrial.org ha deciso di pubblicare la ripartizione dei tipi di cellule utilizzati nel 2021 per gli studi di immunoterapia. Come noto il campo dell’immunoterapia è esploso dopo lo sviluppo della terapia CAR-T, e gli studi clinici CAR-T continuano ad essere predominanti. Per ciò che concerne gli studi clinici di immunoterapia relativi al 2019, CellsTrial.org ha reso noto che per il 54% degli studi è stata utilizzata la terapia CAR-T, mentre per il 70% degli studi di immunoterapia erano state utilizzate le cellule T.
Dopo due anni, considerando anche l’avvento della pandemia, è stato dimostrato che l’importanza e l’adeguatezza delle cellule T è praticamente invariata.
CellsTrial.org ci ha tenuto a specificare che il secondo tipo di cellule più appropriato per l’immunoterapia sono le cellule Natural Killer (NK), comprese le cellule NK espanse, le cellule CAR-NK e le cellule NK attivate o indotte. Va specificato che esiste un’importante distinzione tra queste due modalità di terapia, ovvero, che la maggior parte delle terapie CAR-T sono autologhe, mentre la maggior parte delle terapie NK sono allogeniche.